Tutela dell’ambiente e sostenibilità in azienda
Qualsiasi tipologia di azienda, grande o piccola che sia, può comportare un impatto più o meno grave nel rispetto dell’ambiente in base alla gestione delle sue attività. Possiamo ad esempio pensare alla produzione e gestione dei rifiuti, all’inquinamento atmosferico e dell’acqua, all’inquinamento acustico, e così via. Tutelare l’ambiente in cui tutti noi viviamo è un dovere ma anche un obbligo al quale ogni azienda o impresa è chiamata a rispondere e deve fare riferimento. Ogni singolo dipendente è quindi chiamato a rispettare alcuni accorgimenti per promuovere un’adeguata tutela dell’ambiente e sostenibilità in azienda.
Quali sono le corrette attività nel rispetto dell’ambiente che le aziende sono chiamate a promuovere e allo stesso tempo rispettare in materia di tutela dell’ambiente?
-
- Corretta gestione e recupero dei rifiuti
Un primo passo per salvaguardare l’ambiente è il riciclo e il corretto smaltimento dei rifiuti in azienda. Per prima cosa è opportuno organizzare e rispettare una raccolta differenziata in base alla tipologia del rifiuto: carta, vetro, plastica, lattine, ecc. In secondo luogo una specifica normativa prevede il recupero e lo smaltimento dei rifiuti particolari come toner e cartucce per stampanti da parte di una ditta specializzata. La corretta conservazione di questi rifiuti in un’area preposta, all’interno di eco-box, fino al ritiro da parte di una azienda autorizzata per lo smaltimento dei toner esausti concorre al rispetto delle disposizioni in materia di tutela ambientale e ad evitare eventuali sanzioni. - Utilizzo di energie rinnovabili
Utilizzare energia da fonti rinnovabili è un primo passo importante che ogni azienda può intraprendere per tutelare l’ambiente e generare un valore sostenibile. Non pensiamo soltanto ai pannelli solari, per una produzione energetica ad impatto zero. L’utilizzo di lampadine a led, ad esempio, che consumano meno energia, hanno una maggiore durata e sono eco-sostenibili, è una soluzione facile e semplice da applicare anche in piccoli uffici o da parte di libero-professionisti. - Utilizzo di materiale riciclato e biodegradabile
La carta è uno dei rifiuti più comuni in ufficio ma non solo. Oltre a fare attenzione ad utilizzare il meno possibile questo materiale, evitando ad esempio di stampare documenti, si può optare per l’utilizzo di carta riciclata o proveniente da fonti rinnovabili. Per la gestione e riduzione dei rifiuti di plastica invece esistono diversi tipi di buste e imballaggi biodegradabili.
- Corretta gestione e recupero dei rifiuti
Qual è la certificazione per una azienda che rispetti la corretta gestione dei rifiuti?
La certificazione internazionale di riferimento per le imprese in materia di gestione ambientale e sostenibilità in azienda più diffusa è sicuramente la iso 14001. Si tratta di una certificazione dello standard del sistema di gestione ambientale volto a sostegno delle aziende per il rispetto della tutela dell’ambiente e la riduzione degli impatti negativi per l’ambiente, conforme alla legislazione europea e riconosciuta in campo internazionale. Ogni anno vengono certificate più di 250,000 aziende.
Formazione e informazione
Per salvaguardare l’ambiente e generare sostenibilità ogni singolo lavoratore deve essere correttamente formato e informato su quali sono le sue potenzialità per svolgere le sue mansioni nel pieno rispetto dell’ambiente, delle persone e degli spazi in cui lavora.