Sovente le aziende si trovano a sostituire il parco macchine informatico, personal computer, server ecc., ma incontrano grosse difficoltà con l’usato da smaltire, in quanto, per dismettere questa tipologia di rifiuti elettronici occorrono, da un lato un’azienda autorizzata e dall’altro la stesura di diverse certificazioni. Inoltre, le ditte che si occupano dello Smaltimento pc aziendali in Toscana non sono molte. Vediamo insieme cosa comporta smaltire questa tipologia di rifiuti denominata R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Rifiuti R.A.E.E. aziendali
Quali sono le apparecchiature in ufficio che necessitano un ritiro e uno smaltimento particolari e perché? All’interno di computer e stampanti vi sono metalli e sostanze che se abbandonate nell’ambiente possono recare danno a tutto l’ecosistema. Pertanto, quando non è possibile riciclare questa tipologia di strumenti occorre rivolgersi a ditte specializzate per l’eventuale smaltimento. Tutti i dati sensibili contenuti all’interno delle schede di memoria o hard disk ecc., devono essere eliminati prima di smaltire il rifiuto.
Secondo il dl 49/2014 e le successive modifiche, sono considerati rifiuti R.A.E.E. aziendali ad esempio:
- Computer, tablet e smartphone
- Apparecchiatura hardware
- Schermi e alimentatori
- Batterie e pile
- Stampanti e fotocopiatrici, scanner
- Consumabili quali toner
- Server
- Router e modem
Iter la rottamazione pc aziendali
Come detto sopra, l’apparecchiatura elettrica ed elettronica deve essere ritirata da ditte qualificate, trasportata con mezzi idonei, assicurati, e trasportata fino ad una discarica autorizzata R.A.E.E.. Vale a dire che anche le discariche sono soggette a qualifica. Vediamo ora insieme come viene svolto il lavoro di smaltimento o ritiro dei pc usati in ufficio.
- Contattare una ditta specializzata
- Prenotare il ritiro
- Compilare tutta la documentazione necessaria
- Cancellare eventuali dati sensibili dagli archivi di memoria
- Smaltimento presso centri raccolta autorizzati o riciclo
Quando ci si rivolge ad una ditta autorizzata, i punti 3, 4 e 5 vengono eseguiti dalla ditta stessa a vantaggio del cliente, che può concentrarsi sul suo lavoro e risparmiare tempo e denaro. È importante sapere che, qualora non si rispettino le modalità di smaltimento stabilite a livello italiano ma anche europeo, si incorre in sanzioni talvolta anche molto esose. Per quanto riguarda invece toner e consumabili R.A.E.E., le disposizioni e le procedure di smaltimento e ritiro presso il luogo di lavoro sono diverse. A questo riguardo invitiamo a leggere il seguente articolo: Come smaltire un toner.
Come riconoscere un articolo R.A.E.E.
Tutti gli articoli da smaltire R.A.E.E. sono identificabili attraverso un codice a 6 cifre denominato C.E.R.
Nella categoria del codice cer 160214, ad esempio, possiamo trovare tutti i rifiuti elettronici che si possono comunemente trovare in ufficio: laptop, desktop, netbook, mouse, tastiere, stampanti, fax, scanner, fotocopiatrici, server, router, modem, webcam, lettori codici a barre, ecc.
Altri rifiuti R.A.E.E. da ufficio
Ricordiamo che oltre a computer, monitor, stampanti, scanner e toner, possono essere considerati R.A.E.E. aziendali anche:
- Apparecchi telefonici fissi e cordless;
- Cellulari e smartphone;
- Proiettori;
- Climatizzatori
- Neon
Se stai cercando una ditta che si occupa di Smaltimento pc aziendali in Toscana puoi rivolgerti a noi!