Come sostituire il toner di una stampante laser in ufficio
Così come le cartucce dell’inchiostro, il toner delle stampanti laser o delle fotocopiatrici con il tempo e con il consumo deve essere sostituito. Difficile dire ogni quanto tempo va sostituito il toner di una stampante laser da ufficio in quanto dipende molto dal numero di stampe, o di copie, e dal modello, dall’utilizzo che viene fatto della macchina ecc. In ogni caso, le stampanti e le fotocopiatrici ci informano quando è necessario sostituire il toner attraverso il display oppure direttamente dal computer collegato attraverso una finestra di dialogo. Ma come sostituire il toner di una stampante laser in ufficio o di una fotocopiatrice?
Come sostituire un toner da stampante?
Alcuni consigli pratici su come sostituire un toner da stampante
Le prime volte potremmo incontrare delle difficoltà, non essendo un’operazione che si impara a scuola o a casa e dovendo avere a che fare con il toner che contiene delle polveri potenzialmente dannose per la salute. Ecco alcuni semplici consigli per affrontare questa operazione con un minimo di preparazione.
- Preparare il toner da inserire al posto di quello esaurito. Il nuovo toner deve essere scosso prima di aprire la confezione in modo da distribuire la polvere al suo interno che potrebbe essersi depositata in maniera non uniforme con il tempo. Una volta rimosso l’imballaggio in plastica della confezione, non gettare via l’involucro in quanto sarà utile per riporvi il vecchio toner per un corretto smaltimento. Il nuovo toner dispone di un sigillo di plastica che va tolto appena prima dell’inserimento per evitare che la polvere all’interno venga dispersa (vedi punto 4).
- Preparare dei fogli di carta usati per appoggiare il vecchio toner una volta estratto. Se possibile utilizzare dei guanti usa e getta per questa operazione. I toner usati infatti perdono ancora della polvere di inchiostro che è pericolosa per la nostra salute e spesso sono sporchi di inchiostro. Bisognerà quindi fare attenzione a non respirare questa polvere e a non sporcarsi i vestiti con l’inchiostro.
- Estrarre il toner usato dall’interno della stampante o fotocopiatrice. Solitamente si apre lo sportello preposto e si tira fuori il toner tramite una piccola maniglia posizionata sulla parte superiore centrale del toner stesso. In questa fase è importante ricordarsi l’esatta posizione del toner estratto per andare poi ad inserire il nuovo toner esattamente come era posizionato quello precedente.
- Rimuovere il sigillo di plastica dal nuovo toner e inserirlo nel luogo del toner usato facendo attenzione al verso del toner. Il toner va inserito fino a che non risulti bloccato bene ma senza forzarne l’inserimento. Qualora il nuovo toner facesse difficoltà ad entrare nel posto di quello precedente, significherà che il nuovo toner non rispetta il verso giusto.
- Riporre il toner usato nell’involucro di plastica del nuovo toner e disporre il tutto nell’ eco-box adibito al recupero toner del nostro ufficio. Ogni ufficio infatti deve disporre per legge di un eco-box dedicato alla raccolta dei toner usati, in una zona ben areata e appartata dell’ufficio. Il contenuto di questo eco box deve essere recuperato almeno una volta l’anno da una ditta specializzata e smaltito. La stessa ditta si occuperà di tutta la documentazione burocratica necessaria per il corretto smaltimento dei toner usati.
Se il nuovo toner non dovesse funzionare correttamente, controllare prima di tutto di aver tolto il sigillo in plastica così come riportato nel punto 4.