Smaltimento RAEE in Toscana
Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore voglia o sia tenuto a smaltire ai sensi delle disposizioni della normativa nazionale vigente.
Qual è il significato di RAEE? Per Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche o AEE secondo la direttiva RAEE 2012/19/UE si intendono apparecchiature che dipendono da correnti elettriche o campi elettromagnetici per funzionare correttamente e apparecchiature per la generazione, il trasferimento e la misurazione di tali correnti e campi e progettate per l’uso con una tensione nominale non superiore a 1.000 volt per corrente alternata e 1.500 volt per corrente continua.
Significato sigla RAEE
Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche o RAEE secondo la definizione della direttiva RAEE 2012/19/UE comprendono apparecchiature elettriche o elettroniche che costituiscono un rifiuto ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE, inclusi tutti i componenti, sub- assemblaggi e materiali di consumo che fanno parte del prodotto al momento dello smaltimento.
Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) classificati in 6 categorie:
- Apparecchiature per lo scambio di temperatura
- Schermi, monitor e apparecchiature contenenti schermi di superficie superiore a 100 cm2
- lampade
- Attrezzature di grandi dimensioni (minimo una dimensione esterna maggiore di 50 cm)
- Piccola attrezzatura (nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm)
- Piccole apparecchiature informatiche e di telecomunicazione.
L’allegato IV della direttiva Raee 2012/19/UE contiene un elenco non esaustivo di AEE che rientrano nelle 6 categorie.
Trattamento dei R.A.E.E. in Toscana
I grandi elettrodomestici (es. forni, frigoriferi, lavatrici) rappresentano attualmente oltre il 40% dei rifiuti R.A.E.E. ma esistono grandi volumi di altre apparecchiature come apparecchiature informatiche (principalmente computer), TV (oltre due milioni scartati ogni anno), piccoli elettrodomestici (es. bollitori e asciugacapelli), utensili elettrici, orologi digitali, giocattoli elettronici e dispositivi medici.
Tali articoli contengono un’ampia varietà di materiali, ad esempio una TV media contiene il 6% di metallo e il 50% di vetro, mentre una cucina è composta dall’89% di metallo e solo il 6% di vetro. Altri materiali trovati includono plastica, ceramica e metalli preziosi.
Come risultato di questo complesso mix di tipi di prodotti e materiali, alcuni dei quali pericolosi (tra cui arsenico, cadmio, piombo e mercurio e alcuni ritardanti di fiamma), il riciclaggio e smaltimento raee pone una serie di rischi per la salute che devono essere adeguatamente gestiti.
L’esatto trattamento e smaltimento rifiuti elettronici può variare enormemente a seconda della categoria di RAEE e della tecnologia utilizzata.
Per maggiori informazioni sul trattamento RAEE Arezzo e lo smaltimento RAEE Firenze, visita il nostro sito o contattaci.