La gestione dei rifiuti, come riciclare e smaltire
Ogni anno migliaia di tonnellate di rifiuti si riversano nell’ambiente generando inquinamento e disagi a livello globale. la gestione dei rifiuti, come riciclare e smaltire sono tematiche di estrema attualità che impegnano amministrazioni e cittadini di tutto il mondo. A livello europeo, la riduzione, il riuso e il recupero sono tre principi fondamentali presi in considerazione per la stesura delle normative inerenti alla gestione e al controllo quantitativo dei rifiuti.
Come ridurre i rifiuti
Prima di generare rifiuti è opportuno impegnarsi in modo da salvaguardare l’ambiente tentando di evitare l’insorgere del problema alla base. Adottare soluzioni eco-sostenibili è un dovere di prim’ordine per l’uomo attuale. A questo proposito possiamo elencare alcuni comportamenti da adottare a livello privato e in ufficio:
- Evitare di stampare materiale consultabile in altra maniera
- Stampare documenti fronte retro
- Adoperare materiale resistente e durevole
- Evitare l’uso di oggetti monouso o usa e getta
- Utilizzare i mezzi pubblici o i veicoli condivisi
- Noleggiare attrezzature elettroniche
- Evitare bottiglie di plastica e disporre di dispenser dell’acqua negli ambienti comuni
Come recuperare, riutilizzare e riciclare
Molta della spazzatura generata inutilmente negli uffici e nelle abitazioni private può essere evitata con alcuni semplici accorgimenti e attenzioni. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Utilizzare carta riciclata
- Adoperare sacchetti o borse riutilizzabili
- Ricaricare cartucce per stampanti esaurite
- Favorire la raccolta differenziata
- Aggiustare materiale RAEE ovvero dispositivi elettrici o elettronici favorendone il riutilizzo
- Donare e favorire il mercato dell’usato o della seconda mano
Smaltire correttamente i rifiuti
Abbiamo parlato della raccolta differenziata e di come recuperare oggetti e materiale riutilizzabile. Alcuni rifiuti però non possono essere recuperati e vanno avviati allo smaltimento. Tra questi dobbiamo tenere in considerazione che vi sono alcuni rifiuti particolarmente pericolosi per l’ambiente e per la salute degli esseri viventi e devono essere gestiti adeguatamente dal personale e dalle ditte specializzate. Il corretto smaltimento di questi rifiuti non è soltanto un dovere ma è considerato un obbligo altrimenti punibile per legge e per il cittadino e per gli enti e le ditte che li generano. Il cittadino o l’ente produttore del rifiuto dovrà pertanto:
- Utilizzare le isole ecologiche per lo smaltimento dei rifiuti urbani
- Rivolgersi a ditte specializzate per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti RAEE
- Applicare rigorosamente la raccolta differenziata già presso i siti di produzione.
Quali sono i rifiuti che vanno smaltiti in maniera speciale
Diversi rifiuti prodotti presso fabbriche, aziende ma anche a livello privato devono seguire un iter particolare in fase di smaltimento e necessitano di ditte autorizzate che si occupano del corretto ritiro con mezzi autorizzati, di sbrigare la gestione burocratica della documentazione, il trattamento e il corretto smaltimento. Di seguito le principali tipologie di rifiuti particolari:
- Toner, consumabili, cartucce per stampanti, batterie, pile, computer, monitor, stampanti, telefoni e altro materiale informatico.
- Frigoriferi, Televisori, Forni a microonde, Forni ecc.
- Neon, lampadine e altro materiale elettrico
- Carta, cartoni, volantini
- Medicinali
- Derivati chimici, vernici, fertilizzanti
- Prodotti radioattivi